8 trend per il packaging alimentare del settore ortofrutticolo

In questo articolo:

Linee di tendenza per i packaging e le etichette del settore ortofrutticolo | Opportunità da cogliere al volo | Cosa fanno i produttori stranieri: esempi concreti | Le confezioni Grab & Go (afferra e vai) | Packaging sostenibile

Tempo di lettura: 10′


In un comparto dominato dallo sfuso e da un livello medio dell’allestimento espositivo piuttosto basso (certo non stiamo parlando dei nuovi store sperimentali di Coop o Amazon), il concetto stesso di packaging per il settore ortofrutticolo può suonare straniante. Sono ancora poche le aziende che hanno osato proporre un packaging di comunicazione nelle corsie dedicate all’ortofrutta e questo fatto rappresenta – di per sé – una grossa opportunità da declinare in ogni formato: dal bean al plateau, fino al monoporzione.

Alcune considerazioni preliminari:

A- l’eccesso di offerta, abbinato ad una cronica carenza di informazioni visuali, confonde e stanca il consumatore; nessuno ha voglia di investire tempo e risorse cognitive in un processo di ricerca del prodotto, finalizzato all’acquisto di ortofrutta; brand, packaging e altre tipologie di supporti informativi aiutano il consumatore a scegliere con consapevolezza e gratificazione; 

B- la carenza di informazioni è inaccettabile: lo è sia in termini di marketing, sia per una questione di rispetto del consumatore;

C- un prodotto ben presentato, un prodotto che comunica tramite il packaging o tramite altri supporti, facilita il processo di selezione e acquisto; ma che dire del prodotto sfuso, completamente nudo, o meglio denudato di tutti i suoi plus e dalla sua storia? 

D- il comparto ortofrutta si presenta in maniera piuttosto primitiva; c’è molto spazio per innovare e per soddisfare al meglio il cliente.

La nostra sensazione è che il pre-confezionato in GDO sia destinato a crescere, a scapito dello sfuso, e che il punto di arrivo di questo processo sarà, sostanzialmente, vicino a quello raggiunto negli anni passati dal settore macelleria.

Ecco quindi una veloce carrellata – a cavallo tra packaging ed etichetta, tra innovazione di prodotto e di comunicazione – sulle numerose opportunità che caratterizzano il settore ortofrutta:


1) COMUNICA LA SOSTENIBILITA’

La confezione sostenibile
Le soluzione packaging completamente riciclabili, compostabili o comunque sostenibili continuano a migliorare. E’ un punto di partenza essenziale per compensare la minore impronta ecologica dello sfuso.

Fresh Plaza: packaging compostabili per il pomodoro
Packaging compostabile
Fresh Plaza: patate smart

Una confezione intelligente per aumentare la durata del prodotto.

_


2) COMUNICA UN NUOVO MODELLO DI CONSUMO, ESPLORA UNA NUOVA CATEGORIA

L’ortofrutta può essere venduta come uno snack fresco, divertente e  salutistico

Alma Verde Bio e le baby carote baby carote Alma Verde
ROCKIT: la mela snack nel tubo mele rockit
FreshPlaza: cresce il pomodoro snack Pomodoro snack
Bacyard Farms presenta i pomodorini da coktail in un packaging accattivante. Cocktail Tomatoes

_

_

_

_
_
_
_


3) COMUNICA LA STORIA, COMUNICA LA VARIETA’

Se vogliamo raccontare una storia che si rispetti, non possiamo esimerci dal tratteggiare il ritratto del protagonista: la sua origine, l’età, il carattere… e sappiamo bene che tra due prodotti di pari valore, il consumatore tenderà a scegliere quello con una storia, una bella storia. E’ importante comunicare il nome della varietà, in particolare se collegata ad una origine geografica o se ricca di significati storici, culturali e ambientali. Lo storytelling del prodotto ha inoltre l’opportunità di conquistare il consumatore nostalgico, il consumatore che sogna quel piccolo mondo antico “distrutto dalla società contemporanea” e da una agricoltura particolarmente invasiva. Per quanto da un punto di vista prettamente agronomico il concept “varietà antica” sia ampiamente discutibile, il mood del “ritorno al passato” ha un sicuro fascino su una emergente nicchia di consumatori.
 

Annurca di Valfrutta: una mela con una storia antica, tutta da raccontare. Mela Annurca
Italia Fruit News: il pack multivarietale (natalizio) per le mele Marlene Italia Fruit News | Il pack Marlene multivarietale
FreshPlaza: De Mooij Amsterdam propone i cuori di lattuga.

La confezione multivarietale…

Cuori di lattuga De Mooij

_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_


4) COMUNICA IL TERRITORIO

Fresh Plaza: la patata da frittura 100% Veneta

La comunicazione dell’iper-specializzazione e dell’iper-localizzazione

Patata veneta

5) COMUNICA L’AGRICOLTURA, COMUNICA L’AGRICOLTORE

L’agricoltore interpreta il mito dell’arcadia e ci riporta con la narrazione in un mondo bucolico che, per un attimo di consumo, potrà farci immaginare un mondo idealizzato, al di là del contemporaneo, al di là della realtà urbana, al di là della quotidianità.

Il progetto Biography di VIP – Mele Val Venosta Val Venosta biography
Il progetto Questo l’ho fatto io di Agribologna Agribologna | Fragole Questo l'ho fatto io
MILA, yogurt dell’Alto Adige Clementine AOP Armonia

_

_

_
_
_
_


6) COMUNICA LA COMODITA’ DI ACQUISTO E DI CONSUMO 

La confezione Grab & Go (afferra e vai).
NDA: la maniglia è un tema da non sottovalutare…

Le clementine di AOP Armonia: un cestino da prendere al volo Clementine AOP Armonia
Italia Fruit News: i kaki con la maniglia di Divano Srl Kaki Divano
Fresh Plaza: con Warnes, sacchetto autoportante, maniglia e la trasparenza Patate

_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_


7) COMUNICA LE RICORRENZE

Il pack delle ricorrenze sta diventando un classico anche nel settore ortofrutticolo.

Fragole di San Valentino dalla Spagna (sic!) fragole di San Valentino
Italia Fruit News: melanzane natalizie melanzane natalizie
Fresh Plaza: fragole natalizie
Fresh Plaza: arance natalizie arance natalizie

_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_


8) COMUNICA LA DIMENSIONE DEL GIOCO, DIVERTI TUTTA LA FAMIGLIA 

Le confezioni non sono dei semplici contenitori; possono trasformarsi in un gioco indimenticabile.

Fresh Plaza: il packaging delle mele si trasforma in una stazione dei pompieri

Iscriviti alla newsletter per non perdere i prossimi aggiornamenti:

© Riproduzione riservata

FOCUS ON AGRIFOOD è un blog a cura di Aurelio Bauckneht.

FOCUS ON AGRIFOOD non può garantire in alcun modo la validità delle informazioni pubblicate e declina ogni responsabilità sull’applicazione delle indicazioni ivi contenute e sulla loro interpretazione.

Lascia un commento